|
Le ultime notizie di Arredo e Design
- Corner Set Odense di Greenwood. Benessere e stile per il salotto outdoor - 2/11/2020
- ALBED - 8mm di minimale leggerezza per Ri-Trait 8B - 1/28/2020
- MOIA Your home outdoor. La scelta ideale per i giardini più raffinati - 1/27/2020
- Serie Funky di Roberto Crolla Rubinetterie. Modernità e funzionalità in bagno. - 1/25/2020
- Artis Rubinetterie rilancia il brand SOL. Tecnologia e affidabilità per un nuovo target - 1/23/2020
Cerca nel blog
giovedì 28 marzo 2019
Le cucine possono essere di cartone? Con la StartUp REDA.
sabato 23 marzo 2019
Un modulo abitativo per cicloturisti progettato dal Team Recyclo del Politecnico di Torino
UN MODULO ABITATIVO PER CICLOTURISTI PROGETTATO DAL TEAM RECYCLO DEL POLITECNICO DI TORINO
MAACC - Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloturisti e Camminatori è realizzato grazie alla sinergia con enti pubblici, professionisti e aziende private
Torino, marzo 2019 - È stata avviata l'autocostruzione del prototipo del Modulo Abitativo Autosufficiente per Cicloturisti e Camminatori MAACC che il Team Recyclo del Politecnico di Torino sta realizzando presso la sede dell'Ente di gestione delle aree protette del Ticino, Lago Maggiore e Lame del Sesia ad Albano Vercellese (VC) in collaborazione con architetti professionisti e aziende private in qualità di partner tecnici e sponsor.
L'unità abitativa - che verrà terminata entro il mese dimarzo - è stata progettata secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale, ricerca scientifica, riciclo, valorizzazione del territorio e del patrimonio storico, ed è progettata per essere posizionata all'interno delle antiche cascine e dei caselli del Canale Cavour.
Il MAACC si inserisce nel contesto Europeo del progetto EuroVelo, un sistema di piste ciclabili che, una volta completato, attraverserà l'intero continente. Nello specifico sono state previste la progettazione e l'autocostruzione di un prototipo abitativo da posizionare lungo la Eurovelo8, la dorsale ciclabile che percorrerà l'Italia da Torino a Venezia e che si raccorderà alla ciclovia del Canale Cavour che collega Torino con Milano.
Questo progetto è pensato per rispondere alla crescente necessità di strutture ricettive per il turismo a mobilità lenta e intende offrire ai suoi futuri utenti uno spazio idoneo al pernottamento e alla riparazione delle proprie biciclette, sul modello del bivacco di montagna.
La sostenibilità del progetto è garantita dall'utilizzo di materiali ecologici e per la maggior parte a km 0 e dall'uso di prodotti riciclati e a basso impatto ambientale.
Nel mese di Maggio si terrà un evento di inaugurazione all'interno del quale verrà organizzata una giornata seminariale sul MAACC e sulle tematiche connesse.
Enti coinvolti
Team Recyclo
Matteo Serra (referente studentesco), Maria Magdalena Ulian, Marius Ionut Beta, Tazio Chiomio, Angelica Rossi, Lucia Tudini, Mattia Bonelli, Matteo Tesio, Davide Amburatore, Enrico Casalinuovo, Elisa Busso, Gini Francesco, Rocco Alvaro, Davide Rosa Sentinella.
Gli studenti sono stati coordinati da Riccardo Palma (referente scientifico principale), docente di Composizione architettonica e urbana, Guido Callegari, docente di Tecnologia dell'architettura,Chiara Ocelli, docente di Restauro e Claudia De Giorgi, docente di Concept Design e Design dell'Esplorazione, del Dipartimento di Architettura e Design DAD e affiancati da professionisti che hanno contribuito allo svolgimento delle attività di cantiere:
-Architetto Noela Besenval, Direzione Lavori
-Architetto Demetrio Campolo, Coordinatore della sicurezza in Progetto ed Esecuzione
-Architetto Paolo Simeone, Consulente, esperto di costruzioni in legno
Partner tecnici e aziende sponsor
--
www.CorrieredelWeb.it
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.