Le ultime notizie di Arredo e Design
- Corner Set Odense di Greenwood. Benessere e stile per il salotto outdoor - 2/11/2020
- ALBED - 8mm di minimale leggerezza per Ri-Trait 8B - 1/28/2020
- MOIA Your home outdoor. La scelta ideale per i giardini più raffinati - 1/27/2020
- Serie Funky di Roberto Crolla Rubinetterie. Modernità e funzionalità in bagno. - 1/25/2020
- Artis Rubinetterie rilancia il brand SOL. Tecnologia e affidabilità per un nuovo target - 1/23/2020
Cerca nel blog
giovedì 27 agosto 2015
Back to school_sedia Coll
Panasonic Air Conditioning: purificare l'aria di casa neutralizzando batteri, virus e muffe con il sistema Nanoe-G della linea Etherea
Panasonic Air Conditioning, azienda di riferimento nella produzione di sistemi di riscaldamento e raffrescamento, è da sempre in prima linea per fare “cultura” sulle tecnologie per le nostre abitazioni e i nostri ambienti lavorativi. In particolare l’azienda vuole fare chiarezza su alcuni pregiudizi che vedono le unità di condizionamento come impattanti sulla qualità dell'aria nell’ambiente domestico, e con la linea di climatizzatori per il residenziale Etherea, che vanta il sigillo di approvazione della British Allergy Foundation, dimostra i benefici della climatizzazione.
L'aria interna può essere infatti fino a cinque volte più inquinata di quella esterna, e, contrariamente a quanto creduto, la climatizzazione può aiutare
Proprio per questo Panasonic offre una vera e propria soluzione che nasce appositamente allo scopo di migliorare la qualità dell'aria interna: il sistema Nanoe-G. Tale soluzione grazie alle nanotecnologie prevede la possibilità di purificare gli spazi abitativi neutralizzando il 99% di batteri, virus e muffe presenti nell’aria. Il sistema Nanoe-G è una tecnologia incorporata nei climatizzatori della linea Etherea, e cattura i microrganismi dannosi che circolano nell’aria e depositati su mobili, tessuti e altre superfici.
Le unità Etherea di Panasonic offrono così due soluzioni in uno – una climatizzazione efficace per tutte le stagioni e un’eccellente purificazione dell'aria interna tramite il sistema Nanoe-G, che può operare indipendentemente dalle funzioni di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti. Con la qualità dell’aria garantita da Nanoe-G, il risultato è una casa pulita e sana anche nei mesi autunnali e primaverili, per questo e per le sue caratteristiche innovative il sistema ha ottenuto il sigillo d’approvazione dalla British Allergy Foundation.
I punti chiave del sistema Nanoe-G di Panasonic. Con 3 trilioni di particelle a base di ioni prodotte dal generatore e grazie alla funzione Natural Ion Wind che disperde le particelle nell’ambiente, la tecnologia Nanoe-G rimuove le impurità adesive, neutralizzando il 99% dei batteri e dei virus, impedendone il proliferare sulle superfici e catturando i microrganismi. Una volta disattivato, il sistema continua a lavorare internamente ed entro due ore neutralizza il 99% dei batteri catturati dal filtro ottimizzandone la pulizia, neutralizzando gli odori e incrementando quindi l’igiene domestico.
Con le malattie respiratorie e le allergie in aumento, così come una sempre più ampia percentuale di persone che lamentano una forte sensibilità alle condizioni ambientali, la linea Etherea di Panasonic con il sistema Nanoe-G incorporato nasce come risposta alla crescente domanda da parte di tutti quei proprietari di casa che hanno a che fare con sensibilità, asma, allergie e altri problemi respiratori.
E perché la qualità dell’aria non vada a scapito del comfort, Etherea è una soluzione innovativa e vincente su tutti i fronti: l’impianto di direzionamento dell’aria la rende altamente confortevole, mentre la tecnologia Inverter e il sistema Econavi, i cui sensori intelligenti di attività umana e di luminosità regolano la climatizzazione in base alle condizioni ambientali, rendono questa linea ad alta efficienza e a basso consumo energetico. Etherea si pone come la soluzione ideale per garantire un ambiente sano e pulito nel tempo: la massima purezza dell’aria interna senza dover scendere a compromessi rinunciando a temperature confortevoli e costi soddisfacenti.
Per maggiori informazioni, visitare www.aircon.panasonic.eu
FORMABILIO LANCIA perfecTABLE | il cinquantesimo contest internazionale dedicato a designer e appassionati di arredamento
C'è tempo fino al 5 ottobre 2015 per proporre la propria idea di tavolo.
Flormart Garden Show, primo premio al progetto ""Uomini albero"

martedì 25 agosto 2015
Il premier Renzi conferma il bonus mobili per il 2016
Nella sua visita allo stand di FederlegnoArredo, il presidente del Consiglio ha avuto modo di confermare al presidente Snaidero il rinnovo del provvedimento anche per il prossimo anno, aprendo a nuove misure a favore delle giovani coppie.
"Il mondo non morirà mai di fame per la mancanza di meraviglie, quanto per la mancanza di meraviglia". Citando lo scrittore anglosassone Gilbert Chesterton, il premier Matteo Renzi ha concluso oggi il suo intervento in occasione del Meeting di Rimini, una partecipazione che ha avuto un momento di rilievo nella sua visita allo stand di FederlegnoArredo dove il premier si è intrattenuto per alcuni minuti con il presidente Roberto Snaidero. Un dialogo cordiale e amichevole durante il quale il premier ha confermato il rinnovo del Bonus Mobili anche per il 2016 e ha mostrato piena disponibilità a sviluppare un nuovo provvedimento che possa offrire agevolazioni alle giovani coppie.
Proprio attorno al mondo dei giovani ha preso forma la presenza di FederlegnoArredo al Meeting di Rimini dove, attraverso vari momenti di incontro e la mostra Benvenuti a casa nostra. Storie di passione, lavoro, educazione è stato possibile presentare le attività del Polo Formativo del legno arredo, un grande progetto di formazione professionale e inserimento nel mondo del lavoro che la Federazione ha avviato in Lombardia due anni fa con l'obiettivo di creare opportunità di lavoro ai tanti giovani che sempre più si avvicinano al mondo del legno arredo attirati dalla sua capacità di generare bellezza e meraviglia (www.poloformativo-legnoarredo.it).
L'iniziativa si colloca in un fase in cui dalle imprese arrivano segnali sul tema lavoro che inducono ad un cauto ottimismo, come testimoniato dal fatto che il 37% delle aziende del settore dichiara di voler introdurre nuove risorse in organico entro fine anno (fonte Centro Studi FederlegnoArredo).
Milano, 25 agosto 2015
giovedì 13 agosto 2015
La collezione WEB di Zalf

mercoledì 5 agosto 2015
Kreoo: tutte le forme del giardino
martedì 4 agosto 2015
Il Gruppo Snaidero investe sullo sviluppo ed il rilancio dei propri Brand internazionali e cede il 70% della divisione franchising a Nobilia
FBD è il frutto di un investimento effettuato dalla Snaidero ad inizio anni 2000 e che ha portato una piccola catena di negozi a diventare oggi il più grande network europeo specializzato nel settore cucine con 370 punti vendita in Europa e Nord Africa con un fatturato sviluppato dai franchisee di quasi 500 milioni di €. Il Gruppo Nobilia aveva dimostrato già da tempo grande interesse all'acquisto dell'intero pacchetto FBD, importante asset del Gruppo Snaidero dopo l’acquisizione di una prima tranche del 30% avvenuta nel 2009.
L’operazione consente a Snaidero di riequilibrare la propria struttura debitoria e di trovare risorse finanziarie per supportare un’importante fase di crescita sia sui mercati domestici che internazionali dei propri brand. Il Gruppo Snaidero è l'unico gruppo italiano del settore cucine che negli ultimi 20 anni, tramite varie acquisizioni, ha sviluppato una dimensione internazionale con i marchi Snaidero, marchio italiano di design e qualità riconosciuto in tutto il mondo, Arthur Bonnet e Comerà in Francia, Rational in Germania e Regina in Austria.
La divisione franchising FBD è stata per circa 15 anni, un asset importante ma complementare della parte industriale del Gruppo Snaidero, generando negli anni una crescita continua sia in termini di fatturato che di redditività. Molti gli stakeholders internazionali del settore che per questo motivo in questi anni hanno dimostrato interesse alla sua acquisizione. La partnership con Nobilia prima e la cessione definitiva alla stessa è vista quindi come la logica conclusione di un processo di generazione di valore del capitale investito nel settore della distribuzione, mentre ora il Gruppo Snaidero prosegue il suo cammino con una focalizzazione nel settore manifatturiero e del brand design, anche grazie ad un nuovo piano di investimenti da oltre 10 milioni di euro.
Il Presidente e AD del Gruppo Snaidero l'Ing Edi Snaidero dichiara - "La vendita di FBD rappresenta per il Gruppo Snaidero un'occasione unica per il futuro degli altri importanti marchi che lo compongono. Il nostro fatturato oggi di circa 180 milioni di euro si contrae a seguito della vendita di FBD a 130 milioni, decremento che verrà colmato con il nuovo piano triennale di sviluppo. Il Gruppo Snaidero con la consociata Arthur Bonnet resterà comunque il secondo fornitore del network FBD. La decisione di vendere FBD è per noi una decisione strategica" - continua il Presidente - "una decisione che ci permetterà di poter continuare a investire in maniera ancora e sempre più importante in prodotti e in tecnologia. I primi risultati di questo grande lavoro che stiamo già da tempo attuando stanno ora portando le prime importanti evidenze: il marchio Snaidero nel primo semestre ha registrato una crescita a doppia cifra sia nel mercato italiano, mercato che per il nostro settore è ancora in stagnazione, sia nei mercati internazionali e per i numerosi progetti acquisiti dalla divisione Contract. Il nostro obiettivo è quello di continuare a puntare su prodotti di design, sulla ricerca e innovazione tecnologica supportati dal grande valore del marchio Snaidero e dei brand esteri del Gruppo per essere sempre più competitiva in tutti i segmenti di gamma"- conclude l'Ing. Edi Snaidero.
La Snaidero è stata assistita per l’operazione di cessione FBD dagli advisor finanziari e legali, Capitalink, Lavorenti & Associati, Studio Pecile. L’operazione si concluderà una volta ottenute le approvazioni delle autorità competenti.
POSITIVE LE ASPETTATIVE DI VENDITA PER IL SECONDO SEMESTRE In crescita soprattutto i mercati extra-UE (+6,9%), recupera il mercato interno. Per la prima volta da sei anni, torna in positivo il saldo tra le aziende sorte e quelle cessate. Migliora anche il sentiment sull’occupazione: il 37% delle aziende dichiara di voler introdurre nuove risorse in organico entro fine anno | |
Il settore legno-arredo lancia i primi segnali di ripresa grazie a una crescita significativa dei mercati esteri ma anche ad un recupero del mercato interno. Sono queste le prime evidenze contenute in una recente rilevazione effettuata dal Centro Studi FederlegnoArredo su un campione di oltre 600 aziende associate, che ha riguardato in particolare l’intenzione delle aziende di effettuare nuovi inserimenti occupazionali entro il 2015. Le aziende comunicano una valutazione positiva delle aspettative di vendita per il 2015 soprattutto verso i Paesi extra-UE, in particolare USA, Medio Oriente, Centro America e Cina. Buoni segnali anche dal mercato interno che mostra una variazione finalmente positiva dopo un lungo periodo di calo. La velocità di crescita resta differente tra i mercati, con un tasso di sviluppo del 6,9% dell’estero rispetto all’Italia con un +3,8% che però inizia a recuperare. I dati confermano un trend già rilevato durante il 2014 di una crescita delle esportazioni complessive del 2,9%, grazie in particolare alle vendite nel Regno Unito (+10,4%), Stati Uniti (+13%), Cina (+28,9%) e Arabia Saudita (+14,4%). Le previsioni sulle vendite nel 2015 sono alla base delle indicazioni fornite dalle aziende su nuovi inserimenti lavorativi previsti nel 2015: il 37% dichiara di voler introdurre nuove risorse in azienda. Per il 66% di essi si tratta di un nuovo inserimento in aggiunta all’organico mentre solo il 14% dichiara trattarsi di una sostituzione e il restante 20% lascia aperta l’opzione tra le due scelte. La proiezione sul totale delle imprese associate determinerebbe un numero di inserimenti pari al 2,5% degli addetti attuali, al lordo di eventuali dimissioni o riduzioni nel settore. Le figure ricercate sono infatti prevalentemente commerciali (oltre il 50%) e tecniche, legate al design e alla ricerca e sviluppo (il 30%): il 32% richiede uno o più export manager a supporto delle strategie di internazionalizzazione e il 22% figure commerciali per l’Italia, destinate al presidio della rete e dei punti vendita; il 29% ricerca personale per ufficio tecnico e R&S. Rilevante anche il peso che viene attribuito alle risorse di produzione con un 46% delle richieste e agli acquisti e logistica con un 12% del totale. Il restante 20% dichiara di voler inserire risorse di gestione e amministrative. Per quanto riguarda le compagini societarie, l’indagine rileva un segnale di discontinuità nel comparto dell’Arredo che registra un saldo positivo tra le aziende sorte e quelle cessate nel secondo trimestre 2015 (+0,19%) dopo oltre 6 anni di risultati negativi. La rilevazione dei dati offre un’indicazione significativa in un contesto di mercato i cui segnali di ripresa restano ancora incerti, e fa emergere la volontà di prepararsi adeguatamente alla ripartenza. Il campione rispondente è costituito da aziende medie e medio-grandi che tipicamente anticipano le tendenze del settore nei momenti di ripresa: sono infatti quelle che indicano un numero di inserimenti maggiori ma che operano come leva anche presso l’indotto a esse collegato, costituito da aziende artigianali minori. Il tema del lavoro e dei nuovi scenari occupazionali nel settore legno-arredo saranno al centro della presenza di FederlegnoArredo al Meeting di Rimini (pad. C1, dal 20 al 26 agosto 2015), dove verrà in particolare raccontata l’esperienza positiva del nuovo Polo Formativo del Legno Arredo, avviato due anni fa in Brianza con l’obiettivo di offrire nuove opportunità occupazionali ai giovani. Milano, 4 agosto 2015 |
Diemmebi partecipa a "I maestri del paesaggio" // Settembre 2015 // Bergamo
DELLERA PELLICCE, HOME SWEET HOME...
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.