
La parola "parquet" nacque in Francia e si diffuse in altri paesi europei, in origine era il diminutivo di "parc", parco, poi nel tempo ha cambiato il suo significato in maniera particolare.
Infatti questa parola ha iniziato ad identificare uno spazio ben determinato, luogo dove si tenevano sedute e convegni, come ad esempio la sala dove Luigi XIV teneva le sue riunioni e dato che
questo luogo era sempre pavimentato in legno, il vocabolo parquet iniziò a essere sinonimo di pavimento in legno.
Successivamente nel 1700 l'uso del pavimento in legno diventò una moda sopratutto nei palazzi dove venivano realizzati pavimenti ad intarsi conlegni di varie tonalità e sfumature con disegni.
Molto di moda sopratutto nel nord Europa, era presente in Italia nel secolo scorso quasi esclusivamente nelle provincie dell'Impero Austro-Ungarico come Trieste, Gorizia, Udine, Trento e Bolzano, oltre che in Piemonte e Lombardia.
Oggi il parquet è in vendita in tutti i negozi di mobili da giardino e pavimenti in legno ed è fornito nella versione a piastrelle sottili per l'interno e a piastrelloni a incastro per l'esterno.
Nessun commento:
Posta un commento