Porte a battente: grazie alla cerniera a tutta altezza brevettata eliminano i telai di sostegno tradizionali consentendo un’apertura fino a 180°. Possono essere installate su qualunque tipo di stipite o abbinate allo stipite brevettato ISY che consente di eliminare i coprifili.
Porte a ventola: si aprono da entrambi i lati e sono dotate di un sistema di controllo del posizionamento completamente a scomparsa, nascosto all’interno del traverso superiore dello stipite o immurato.
Porte scorrevoli a scomparsa: singole o doppie, complanari o a trascinamento consentono di ridurre al minimo gli spazi di ingombro. Possono essere installate su qualunque sistema preesistente e possono essere dotate dello stipite brevettato ISY che consente di eliminare i coprifili.
Porte scorrevoli esterno muro: disponibili con ancoraggio a parete o a soffitto si adattano ad ogni esigenza progettuale. Singole, doppie, complanari, a trascinamento, possono essere affiancate anche a pannelli di chiusura fissi.
Nell’ambito delle porte interne scorrevoli, infine, Henry glass ha introdotto quest’anno due innovativi sistemi di scorrimento: uno completamente incassato (Inside) e uno a vista (Absolute).
Con Inside Henry glass è infatti la prima azienda a proporre la porta tuttovetro incassata, in cui la lastra sembra scendere dal soffitto come una cascata. La tecnologia dello scorrimento viene minimizzata; la sua presenza è resa impercettibile da una struttura in alluminio completamente incassata all'interno del controsoffitto in cartongesso
Nel nuovo scorrimento a vista Absolute il design è caratterizzato da un profilato orizzontale che crea una linea sottile e netta e da quattro borchie che fissano il vetro al binario il tutto in finitura acciaio.
Nessun commento:
Posta un commento