Un caso esemplare di progettazione consapevole per la nuova palazzina Liquigas di Cremona: tra i leader nella distribuzione di GPL sul territorio nazionale, la società italiana ha scelto Panasonic per la costruzione di un impianto di climatizzazione altamente tecnologico e a prova d'imprevisto, in grado di soddisfare tutte le esigenze degli impiegati e monitorabile dalla sede centrale via web.
L'azienda Liquigas ha di recente terminato i lavori per la realizzazione del nuovo Branch Office cremonese. L'intera progettazione è ruotata intorno a due concetti fondamentali: massimizzare il risparmio e garantire il comfort dei dipendenti. Obiettivi che hanno richiesto l'impiego di un'impiantistica altamente tecnologica ed energeticamente efficiente: nello specifico il sistema VRF ECO G a tre tubi Panasonic ha rappresentato la scelta ideale per impianti industriali grazie alla versatilità che lo caratterizza.
Le possibilità offerte da Panasonic
Per assicurare un ambiente sano e confortevole e progettare allo stesso tempo un sistema in grado di massimizzare la produttività, lo schema impiantistico dell'edificio Liquigas ha previsto l'installazione di due GHP (potenza nominale 112 kW termici) con unità a cassetta a quattro vie 60X60 posizionate nel controsoffitto , in combinazione con tre impianti monosplit PACi Elite da 5kW per i CED.
In situazioni in cui la fornitura di energia elettrica rappresenta un problema, la scelta del GHP si rivela ottimale: l'alimentazione a metano o a GPL con una sola linea elettrica monofase consente infatti l'utilizzo dell'elettricità per altri usi, quali ad esempio l'alimentazione dei server, l'illuminazione dei vari ambienti ed eventuali altre applicazioni che consumano corrente, riducendo così anche i picchi di carico all'interno dell'edificio.
In un'ottica di efficienza energetica top, il calore prodotto dal motore può anche essere messo a disposizione di un sistema per l'erogazione di acqua calda sanitaria, fornendo fino a 30kW di acqua calda a 75°C in modalità raffrescamento.
Un impianto a prova d'imprevisto
Per un comfort garantito anche in caso di emergenze o malfunzionamenti, entrambi i sistemi GHP
Un'ulteriore accortezza ha portato l'azienda a scegliere un impianto a tre tubi che permettesse la possibilità di selezionare la modalità di funzionamento in modo indipendente (in riscaldamento o in raffrescamento) per ciascuna unità interna. «L'impianto così strutturato offre la massima flessibilità di utilizzo all'azienda, in funzione del carico interno ma anche dell'irraggiamento solare per esposizione - spiega Alessandro Ferrara, Panasonic Regional Key Account - senza considerare che è in grado di soddisfare ogni singola richiesta da parte degli impiegati, riducendo al minimo il rischio di reclami dovuti a problemi di discomfort».
Un'ultima nota riguarda il
Per maggiori informazioni, visitare: www.aircon.panasonic.eu
Nessun commento:
Posta un commento