I designer raccontano la loro collaborazione con il Gruppo attraverso i video "Design talks"
Falzé di Piave (TV), 12 dicembre 2016 – Raccontare un'idea. Quante parole ci vorrebbero per descrivere il progetto di un divano, di una chaise longue, di una cucina in un testo scritto?
Forse non basterebbero le pagine di un catalogo, né le immagini a narrare la strada che percorre un'idea di successo.
Perché le variabili di questo percorso sono infinite, perché nella mente creativa di un designer si concentrano idee, emozioni e profonda intuizione, perché un oggetto di design, piccolo o grande che sia deve essere per definizione anche fruibile.
Gruppo Euromobil che si avvale della collaborazione di un'ampia schiera di progettisti, architetti e designer di fama internazionale e anche giovani emergenti, punta ad un nuovo strumento di comunicazione, il "visual storytelling", ove i suoi designer raccontano in un video la storia delle loro creazioni.
Per il Salone del Mobile di Milano 2016 è stato realizzato ilprogetto video intitolato "Design talks".
Nelle cinque pillole video troviamo:
 |
Marco Piva |
Marco Piva: firma la cucina ARTE per una ricerca fra tradizione ed innovazione e durante il video esalta l'uso dei diversi materiali sia naturali che artificiali come elementi essenziali della creatività di Gruppo Euromobil;
"Il progetto della cucina Arte nasce da una nostra innata curiosità di progettisti nei confronti dei materiali. In studio indaghiamo da tempo sui materiali e sono gli elementi essenziali della nostra creatività, dal punto di vista architettonico fino al design del prodotto. E' nato quindi un concetto di cucina abbastanza articolato, basato sul rapporto forma / materia / finiture / dinamica delle parti e delle componenti."
 |
Roberto Gobbo |
Roberto Gobbo: architetto esclusivo di Gruppo, rivisita in chiave innovativa per Euromobil Cucine la cucina Filò che aveva già avuto un grandissimo successo quando fu proposta nel 1991.
"La parola Filò appartiene alla tradizione e alla cultura veneta. Rimanda a quei momenti in cui la sera le famiglie, spesso molto numerose, quasi delle piccole comunità, si riunivano nell'ambiente più caldo della casa, spesso questo ambiente coincideva con la stalla, e lì si raccontavano delle storie. Erano momenti di grande intensità.
Il progetto Filò è impostato su una sorta di gioco di rimandi. Tra passato e presente, tra tradizione e innovazione, tra cura artigianale e tecnologia avanzata".
 |
Marc Sadler |
Marc Sadler: ha recentemente disegnato per Désirée la poltrona KOSTER e l'Isola "felice" MILOS puntando sulla qualità artigianale e l'elevata tecnologia che contraddistinguonoda sempre l'organizzazione del Gruppo.
"Siamo un team che ha trovato il suo linguaggio e continuiamo a indagare in varie direzioni. Abbiamo un'etichetta, la gente si aspetta che noi continuiamo a fare questo bene, e lo stiamo facendo, e io vorrei anche incominciare a cercare altri segni, ho provato anche con dei volumi più piatti, dei piedi, ecc. Ho provato adesso con delle forme tonde, ovali, che usciranno a questo salone, vediamo insomma, un'avventura in piena regola."
 |
Setsu&Shinobu Ito |
Lo studio Setsu&Shinobu Ito: ha firmato le serie di tavolini YORI e SABI e il letto SHELLON IN caratterizzato dalla morbida testata con rivestimento a "pieghe" irregolari.
Nel video i due designer giapponesi affermano come la grande capacità e artigianalità italiana del Gruppo riesca sempre a tradurre in prodotti i progetti anche molto complicati e ispirati alla natura da loro presentati.
"La collaborazione con loro è diversa dalla collaborazione con altre aziende, non facciamo solo proposte che loro selezionano. Fin dall'inizio, dal briefing al fare concetto, discutiamo tanto e poi sviluppiamo, cambiamo, aggiorniamo e poi arriviamo a un dunque. Unione tra la nostra esperienza e cultura e la loro esperienza e cultura: questa è una cosa molto positiva. Abbiamo tanto da fare ancora nel futuro, ma questo è molto interessante."
 |
Jai Jalan |
Jai Jalan: disegna per la collezione Désirée 2016 la poltrona SOOR, morbida e rassicurante e il divano AVÌ, al quale vieneaggiunto l'elemento della conversazione che viene tradotta e facilitata dalla forma dinamica e dalla leggera curvatura di seduta e schienale.
"Nei miei progetti ho sempre pensato ad uno dei gesti degli esseri umani, quello di coccolarsi e ho seguito questo discorso in tutti i miei diversi prodotti per désirée. Tuliss, Lacoon hanno sempre questo aspetto di andare intorno come un guscio di amore intorno ai suoi tempi. Sono molto contento di questi prodotti".
 |
Jorrit Tornquist |
In questo progetto non manca il riferimento all'arte; vi è infattiuna pillola video dedicata all'artista austriaco Jorrit Tornquist, che esalta invece l'uso dei colori e la capacità di questi di comunicare e di attrarre anche i non esperti di arte che non hanno preconcetti o particolari aspettative artistiche.
All'interno dello stand di Gruppo Euromobil al Salone del Mobile di Milano 2016, l'artista Tornquist ha realizzato un'installazione site specific portando così avanti il binomio tra arte e design che da sempre contraddistingue le tre aziende del Gruppo.
I video del progetto "Design talks" si possono visualizzare nellavideo gallery del sito ufficiale di Gruppo Euromobil e sono anche disponibili nel canale istituzionale.
www.gruppoeuromobil.com/ita/videogallery.php
Nessun commento:
Posta un commento