
Esistono alcuni semplici accorgimenti che possono aiutarci a mantenere i nostri tappeti puliti e a conservarli nel modo migliore.
La prima cosa da imparare è la regola principale in fatto di pulizia: non si devono utilizzare strumenti come il battitappeti, ma è preferibile usare un semplice aspirapolvere.
Il battitappeto infatti rischia di rovinare la trama e l'ordito del tappeto, mentre l'aspirapolvere è ideale per rimuovere con delicatezza la polvere e lo sporco che si deposita quotidianamente tra le fibre. Ogni due anni sarebbe ugualmente il caso di portarlo a far lavare presso una lavanderia specializzata.
L'aspirapolvere ci può tornare molto utile quando ci troviamo davanti ad un nuovo acquisto: sarà infatti probabile che questo produca della lanugine, scarto delle lavorazioni che sono state eseguite. E' sufficiente effettuare la normale pulizia per aspirare questo eccesso di lanugine, fino a quando non si sarà completamente risolto il problema.
Se invece si vedono spuntare fili dal tappeto c'è il divieto assoluto di tirarli, perché il rischio è di rovinarlo irreparabilmente. Sarebbe meglio piuttosto tagliare con delicatezza il filo, oppure rivolgersi ad un centro specializzato nel caso se ne riscontrasse l'opportunità.
E' importante anche utilizzare il sottotappeto. Non solo per una questione di sicurezza, ma anche per assicurare una maggiore protezione dal pavimento. La parte sottostante del tappeto è infatti quella più soggetta ad usura.
Un ulteriore consiglio - spesso non preso nella dovuta considerazione - è quello di girare regolarmente il tappeto di 180°, in modo che possa prendere la stessa quantità di luce da entrambe le parti e possa usurarsi in maniera uniforme. Questa regola è importante soprattutto se si tratta di un tappeto posto in qualche punto di intenso passaggio, perché i segni del continuo calpestio saranno più evidenti.
Una particolare attenzione va dedicata ai mobili che sono stati appoggiati sopra al tappeto: se ci troviamo nella necessità di spostarli, bisogna aver cura di sollevarli e di non trascinarli, poiché danneggerebbero la fibra del tappeto e lo porterebbero inevitabilmente a sporcarsi.
Un classico esempio in tal senso potrebbero essere il divano oppure i poggiapiedi.

Altri consigli? Quando lo mettete via dovete sempre arrotolarlo con il vello rivolto verso l'interno, mentre non è consentito ripiegarlo in più parti.
Va poi riposto in un ambiente asciutto e lontano dalla luce diretta del sole. Questa accortezza vale anche per i tappeti che avete in casa, che con la luce solare diretta potrebbero scolorire e rovinarsi.
Un'ultima annotazione: fate attenzione quando pulite i pavimenti nelle vicinanze dei vostri tappeti. Se utilizzate detersivi e prodotti chimici molto aggressivi è bene che stiate molto attente a non urtarli, per non rischiare di comprometterne il vello e la fibra.
Dott.ssa Chiara Bardini - Responsabile Comunicazione Webtappeti.it
Webtappeti.it
Largo Ripa 6 - 24020 Ranica ( BG )
Tel 035-363252 - Fax 035-4124035
info@webtappeti.it - www.webtappeti.it
Nessun commento:
Posta un commento