
Le ultime notizie di Arredo e Design
- Corner Set Odense di Greenwood. Benessere e stile per il salotto outdoor - 2/11/2020
- ALBED - 8mm di minimale leggerezza per Ri-Trait 8B - 1/28/2020
- MOIA Your home outdoor. La scelta ideale per i giardini più raffinati - 1/27/2020
- Serie Funky di Roberto Crolla Rubinetterie. Modernità e funzionalità in bagno. - 1/25/2020
- Artis Rubinetterie rilancia il brand SOL. Tecnologia e affidabilità per un nuovo target - 1/23/2020
Cerca nel blog
venerdì 27 giugno 2014
Infissi in PVC: mercato in crescita fino al 2015

giovedì 26 giugno 2014
ROSONE DI ECOEPOQUE - IL NUOVO OROLOGIO DA PARETE ISPIRATO ALLE CATTEDRALI GOTICHE
Il quadrante dell'orologio fa il verso alla tradizionale forma circolare dei rosoni presentando i tipici intarsi, motivi geometrici e assi radiali su cui le lancette trovano la loro ideale collocazione.
CRC propone la sua linea di arredi per farmacie/ parafarmacie
Start-up di successo: la crescita a tre cifre di Neumann Italia nel campo dei robot da giardino
Start-up di successo: la crescita a tre cifre di Neumann Italia nel campo dei robot da giardino
Avviata due anni fa ha introdotto il sistema della vendita diretta 2.0 sul mondo garden. «Cambiando i modelli di business sono cambiati i risultati», spiega il general manager Massimiliano Pez
Da due anni opera in Italia, ma negli ultimi dodici mesi ha fatto registrare un incremento dell'operatività del 640% e del 60% dell'organico. La case history di Neumann Italia che, avviata come start-up nel giugno 2012 per la commercializzazione di attrezzi da giardino attraverso i canali della vendita diretta, ha saputo modificare il suo modus operandi e il suo approccio, aprendo una nuova strada e ottenendo risultati in assoluta controtendenza rispetto al difficile periodo economico.
«Possiamo dire di aver introdotto la vendita diretta 2.0 dando un nuovo approccio al tradizionale meccanismo di vendita. Abbiamo cambiato il modello di business e aperto una nuova strada basata sulla gestione del cliente e sulla piena conoscenza del prodotto», premette Massimiliano Pez, general manager di Neumann Italia che due anni fa ha accettato la sfida della casa madre Neumann e ha portato in Italia i prodotti a marchio Mission.
Quarantaquattrenne ingegnere gestionale che ha lavorato negli ultimi 12 anni nel settore della vendita diretta, da pioniere Pez ha voluto applicare alla vendita diretta anche gli attrezzi da giardino. «I primi mesi sono stati difficili. Difficile applicare il modello della vendita diretta ad un prodotto garden, anche perché la vendita diretta ha dei suoi canoni: propone per la stragrande maggioranza prodotti universali che si rivolgono ad un pubblico generalmente femminile. Noi avevamo attrezzi da giardino che, per quanto innovativi nella concezione e nella progettazione, si propongono a clienti selezionati».
La sfida è stata tripla. «Abbiamo sperimentato che il meccanismo di vendita diretta tradizionale non funziona su tutti i prodotti. Occorreva quindi ripensare il modello», continua Pez. Innanzitutto partendo dal tipo di prodotto. «Benché siano sul mercato da una quindicina di anni, i droni da giardino vengono guardati con molta diffidenza. Normalmente la gente ne ha sentito parlare in modo molto generico, ma non ne ha mai provato uno». In secondo luogo il contatto.
«È cambiato l'approccio. Non il classico porta a porta o il conosciuto party planning, ma una campagna di promozione attraverso la rete e la partecipazione a fiere di settore». Terzo, la gestione del cliente «introducendo strumenti che sono relativamente nuovi per questo settore, attraverso un database intermediato e un sistema di recall».
È nata così la vendita diretta 2.0. «Il modello tradizionale è stato in un certo modo ribaltato sulla base del prodotto e della tipo di clientela - prosegue il manager -. Il cliente tipo di Neumann Italia è di fascia medio alta, necessariamente ha un giardino di cui deve occuparsi. Nell'85% dei casi si tratta di clientela maschile; manager, imprenditore o libero professionista. Ci siamo inseriti in un settore che, nonostante la flessione economica, è in crescita; si tratta di una nicchia di mercato che sta acquisendo sempre più importanza scardinando le iniziali diffidenze e introducendo i concetti di ecologia e risparmio energetico legati all'affidabilità nella tradizionale manutenzione degli spazi verdi». Neumann Italia si appresta oggi ad uscire dalla fase di start-up. «Abbiamo una struttura operativa e gestionale full-blown bastata su 46 collaboratori. E i segnali di mercato ci danno ulteriori margini di crescita anche in questo 2014».
Neumann Italia - Con oltre 50 anni di storia nell'automazione e robotica industriale, il gruppo tedesco Neumann arriva in Italia nel 2012 con il marchio Mission, una gamma di prodotti per la manutenzione del giardino che risponde a tre principi: miglioramento della qualità della vita, rispetto dell'ambiente e riduzione delle emissioni nocive. Dal 2005 infatti la tecnologia Neumann si è concentrata sullo sviluppo di soluzioni innovative dedicate all'outdoor puntando esclusivamente su applicazioni elettroniche e batterie al litio ad alta efficienza energetica. Fanno parte della gamma di Neumann Italia sistemi automatici per la manutenzione del manto erboso e prodotti per la cura di arbusti, alberi e fogliame. Neumann è l'unica multinazionale ad operare nel settore garden con una rete diretta di consulenti che vistano i clienti e li informano sulle migliori soluzioni per il loro giardino. www.neumannrobotics.it
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
Raso parete: un universo di nuove possibilità
Che cos'è di preciso? Raso parete è un nuovo modo di concepire le mura domestiche. Grazie a questo innovativo sistema si può fare a meno di stipiti, cornici e coprifili. Perfino il battiscopa, si pone perfettamente in linea con il muro.
- massima agibilità degli spazi: i mobili poggiano direttamente sulla parete e la polvere non si deposita grazie al profilo battiscopa perfettamente incassato nel muro;
- zero ingombro della porta se si opta per la variante scorrevole a scomparsa.
Questi sono alcuni dei vantaggi “tecnici” che un sistema raso parete offre; parliamo ora dell'impatto estetico e delle possibilità che Syntesis® Collection regala.
Con un sistema raso parete è possibile creare nuove possibilità estetiche per la nostra abitazione.
Pareti, porte e battiscopa possono essere dipinti dello stesso colore. Gli amanti di una casa pulita, omogenea e assolutamente minimale prediligeranno, ad esempio, la purezza di tonalità neutre come il bianco.
martedì 24 giugno 2014
LA BOTTIGLIA IN ACCIAIO CHE PRESERVA LA QUALITA’ DELL’OLIO E DEL VINO

TERA CELEBRA A CARRARA LA CREATIVITÀ DI ARCHITETTI E INTERIOR DECORATOR CON DUE INSTALLAZIONI
Nasce "Presystem My Box", il rivoluzionario cassonetto per ristrutturazioni frutto della tecnologia Alpac

Oltre la casa, convegno a Firenze
Con le sue 92 coabitazioni attivate per un totale di 184 famiglie e 193 persone coinvolte, una costante implementazione in altri contesti toscani ed italiani del servizio e l''ottenimento di numerosi riconoscimenti anche in ambito europeo, Abitare Solidale sta dimostrando che con un approccio innovativo è possibile dare risposte al disagio abitativo, ricomponendo al contempo relazioni interpersonali positive, capaci di rafforzare un concreto Welfare di Comunità.
Molto nutrito il programma dei lavori, interverranno, fra gli altri, Federico Gelli Presidente Cesvot; Stefania Saccardi VicePresidente e Assessore alle Politiche Abitative Regione Toscana; Gabriele Danesi responsabile progetto Abitare Solidale, ed Ester Stefanelli coordinatrice operatori Abitare Solidale. Concluderà l''incontro il Presidente Auser Nazionale Enzo Costa.
Appuntamento a Firenze Auditorium sant'Apollinare 4/a ore 9,30 -13.00.
Per Info: Auser Abitare Solidale abitaresolidaleauser@gmail.com
TEL. 3204317644
Webtappeti.it: continua la promozione Saldi Estivi 2014
lunedì 23 giugno 2014
Il Gruppo Samo Industries nel consiglio direttivo nazionale di Assobagno
Verona, 23 Giugno - Il Gruppo Samo Industries, leader europeo nel settore dell'arredobagno, è stato chiamato a far parte del nuovo consiglio direttivo nazionale di Assobagno. Lo scorso 17 giugno, presso la Triennale di Milano, si è svolta l'Assemblea Generale dei Soci che ha rinnovato le cariche istituzionali dell'associazione per gli anni 2014-2016. All'interno del Consiglio Direttivo è stato eletto il Gruppo Samo Industries, nella persona della Dott.ssa Chiara Suppiej, Direttore marketing del Gruppo.
Chiara Suppiej, Direttore marketing di Samo Spa dal 2001 e del Gruppo Samo Industries dal 2013, ha maturato una lunga esperienza non solo nel settore dell'arredobagno, ma anche in quello della vita associativa, sia in Assobagno che in altre associazioni di categoria. "L'obiettivo di Assobagno è costruire una cultura dell'arredo bagno e implementare una specifica identità come settore. Obiettivo importante che condivido e perseguo anche nella mia attività quotidiana con il Gruppo Samo Industries, nello specifico con i marchi Samo e Inda, che rappresento" afferma Chiara Suppiej.
Assobagno è una delle dieci associazioni aderenti a FederlegnoArr edo all'interno del sistema Confindustria e ad oggi associa circa 165 aziende del settore arredo bagno.
--
Redazione del CorrieredelWeb.it
TULIPES MESSAGERES DI FIORI DI LATTA - TULIPANI DA TAVOLO CHE RACCHIUDONO UN MESSAGGIO D'AMORE
Un tulipano che ravviva ogni ambiente e lo rende unico serbando nella corolla un dolce messaggio d'amore racchiuso in un anello.
RefLED+ ES50 DI SYLVANIA: LA NUOVA GAMMA DI LAMPADINE DIMMERABILI

sabato 21 giugno 2014
La serie Krion(R) Nature Lux ottiene il Certificato SCS per i contenuti riciclati
La serie Krion® Nature Lux ottiene il Certificato SCS per i contenuti riciclati
Krion ® ha ottenuto il certificato SCS Recycled Content, un riconoscimento che garantisce il contenuto di materiale riciclato nella composizione del Solid Surface sviluppato dal Gruppo Porcelanosa. Questo certificato sancisce l'impegno della società per la protezione dell'ambiente, uno degli impegni più importanti comuni a tutte le marche del Gruppo.
Il controllo indipendente di SCS certifica che le lastre di Krion ® della serie Nature Lux contengono tra il 6% e il 12% di materiale riciclato, e alcuni modelli della collezione raggiungono il 25% di materiale riciclato.
Così, i colori Marfil Nature (Avorio Natura), Bright Concrete (Cemento Chiaro), White Nature (Bianco Natura), Crystal White+ (Bianco Cristallo+), Polar Stone (Pietra Polare), EarthNature (TerraNatura) e DuneNature (DunaNatura) hanno un minimo del 6% di materiale riciclato; mentre AshNature (NaturaCenere), Crystal White (Bianco Cristallo), Grey Nature (Grigio Natura), Bright Rock (Roccia Chiara), Clear Nature (Natura Chiaro), CamelNature (CammelloNatura) contengono almeno il 12% di materiale riciclato.
Per la fabbricazione di questi modelli, si utilizzano scarti di materiale acrilico della produzione di Solid Surface del Gruppo PORCELANOSA. Con questo sistema, nel 2013 sono stati recuperate oltre 120 tonnellate di materiale acrilico, utilizzate per la produzione della serie Krion ® Nature Lux
SCS Global Services
L'impresa SCS Global Services, leader internazionale con ampia esperienza nella certificazione di terzi, revisione e servizi di collaudo di sostenibilità e qualità, è stata incaricata di effettuare i test rigorosi necessari a ottenere questo certificato. Da più di 30 anni, SCS Global Services collabora con aziende, agenzie governative e diversi soggetti interessati di tutto il mondo per promuovere lo sviluppo sostenibile ed aiutare ad offrire un vantaggio competitivo.
venerdì 20 giugno 2014
Il tavolo Corinto Plus raddoppiabile di Bontempi

Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.