
Negli ultimi sei mesi, gli italiani hanno speso in media 2.398 euro per rinnovare la propria abitazione.
Per essere sicuri di avvalersi della collaborazione di un professionista di fiducia emerge sempre l'importanza di ricevere la 'dritta' giusta.
A rivelarlo è il "Barometro dei servizi per la casa", un sondaggio trimestrale che mette in luce dati relativi ai nuovi trend del mercato.
L'esclamazione "Casa Dolce Casa" è l'espressione più appropriata per gli italiani, il cui sogno, ancora oggi, è rappresentato dal possedere un'abitazione di proprietà. La casa è il risultato di sacrifici e impegni e nessun italiano è disposto a trascurarla.
Il Barometro dei servizi per la casa realizzato da Instapro.it, marketplace dedicato ai servizi della casa recentemente sbarcato in Italia dopo il grande successo in Olanda, evidenzia alcuni dati significativi sulla cura e l'attenzione che gli italiani prestano nei confronti della propria casa.
La ricerca è stata condotta su un campione di 1.000 individui, di età compresa tra i 30 a i 65 anni, situati nelle principali città italiane, ai quali sono state rivolte domande sulla cura della casa, sui lavori da realizzare, sulle modalità di ricerca di professionisti e ditte per mansioni di manutenzione o migliorie domestiche e sulle ragioni delle loro scelte. I dati emersi sono davvero interessanti:
Per aprire la porta di casa in tutta tranquillità ci si affida al passaparola, soprattutto mediante le raccomandazioni e segnalazioni, che consentono di conoscere opinioni e punti di vista reali.
Questo vale sempre più nell'era di Internet in cui il passaparola si sta spostando sempre più online: ben l'89% della popolazione, infatti, legge le recensioni online e il 59% degli italiani dichiara che sono proprio le recensioni a influenzare in modo preponderante le decisioni d'acquisto.
Il web costituisce un ottimo canale di ricerca di professionisti che si occupano dei servizi per la casa: il 63,3% degli italiani è disposto a cercare ditte e artigiani direttamente online perché da un lato si ottimizzano le risorse mentre dall'altro, mediante un servizio come
Instapro, si può stare tranquilli circa la professionalità e serietà dei professionisti che eseguiranno i lavori in casa.
Gli italiani, rispetto al fai da te, preferiscono delegare a esperti del settore i lavori di casa soprattutto per essere certi del risultato professionale (64%); il 26% perché lo reputano più funzionale; un altro 26% perché non si sentono in grado di eseguire i lavori autonomamente; il 18% per mancanza di tempo; l'8% perché altrimenti il lavoro non verrebbe mai realizzato.
I servizi della casa maggiormente affidati a professionisti sono, in ordine prioritario:
- tinteggiatura interna/esterna: 27,4%
- ristrutturazione bagno: 18%
- lavori alla caldaia: 13,7%
- porte e finestre: 13 - ristrutturazione locali: 12,9%
- giardinaggio: 6,1%
* le risposte del sondaggio sono multiple
Instapro.it è una start up italiana dedicata ai servizi per la casa che fa capo all'azienda olandese Werkspot.nl fondata nel 2005. La piattaforma online mette in diretto contatto consumatori e professionisti qualificati per interventi di manutenzione, progetti di ristrutturazione fino alle opere di costruzione.
Nel 2014, grazie al modello di business vincente, Werkspot.nl, ha registrato una crescita del 71% delle richieste inserite dagli utenti rispetto al 2013.
Nel 2013 Werkspot.nl è stata acquisita da Homeadvisor.com, leader mondiale nei servizi per la casa.
Nessun commento:
Posta un commento