· I dati diramati dal popolare servizio di eCommerce confermano: la richiesta di prodotti d'arredo dall'estero cresce a doppia e tripla cifra
· Fra i Paesi europei il miglior dato tendenziale arriva dalla Gran Bretagna (cresciuta di quasi 8 volte), seguita dalla Spagna (+125%) e dalla Svizzera (+116%). L'Italia rappresenta circa un quarto di tutto il fatturato dell'azienda
· Con l'arrivo di Driade sale a più di 200 il numero di marchi a catalogo
Milano, febbraio 2015. Nonostante il perdurare della crisi in Italia e in molti paesi europei, il mercato online di arredamento e design si dimostra più vivo che mai. Arredatutto.com, il più importante sito di eCommerce italiano per l'acquisto di mobili, complementi d'arredo ed elettrodomestici, ha chiuso il 2014 in netta crescita: il fatturato ha superato i 4.3 milioni di euro con un incremento del 43,14% rispetto al 2013.
A trainare le vendite è soprattutto l'interesse estero per gli oggetti di arredamento e design, specialmente per i grandi nomi del Made in Italy (Artemide, Kartell, Calligaris, Bontempi Casa, Smeg, Cattelan Italia, Emu).
Nel complesso gli acquisti effettuati da utenti europei (italiani esclusi) ed extra-europei rappresentano ora il 72,41% del giro d'affari della società, che in alcuni paesi - è il caso di Gran Bretagna (+796,86%), Spagna (+125,56%) e Svizzera (+116,97%) - fa registrare incrementi a tripla cifra.
Sostanzialmente stabile il numero di ordini in Italia, che resta comunque al primo posto nella classifica degli eBuyer per nazioni, seguita da Francia (24,55%) e Gran Bretagna (11,55%).
Per quanto riguarda l'andamento delle vendite nelle singole categorie merceologiche, i progressi più significativi arrivano dal settore barbecue ed esterni, con un incremento del fatturato del 158,70 e del 120,86% rispettivamente; destano interesse anche l'Illuminazione (+123%) e l'arredamento per interni (+47,99%).
Più moderata (4,99%) la crescita nel settore riscaldamento legna/pellet che risente di un inverno particolarmente mite.
"I risultati del 2014 confortano la nostra scelta di puntare sul mercato globale" spiega Demetrio Triglia, presidente e co-fondatore di Arredatutto.com. "L'obiettivo per il 2015 è continuare nel percorso di crescita grazie a un catalogo di prodotti sempre più ampio e all'apertura del servizio in altri Paesi del mondo, anche fuori dall'Europa".
In totale sono circa 200 i marchi distribuiti su Arredatutto.com, che può contare su un servizio di consegna diretta in UE, Svizzera, Norvegia, Corea e parte degli Stati Uniti e su un'assistenza online e telefonica in 6 lingue diverse (italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco e coreano).
Ad arricchire la lista dei grandi nomi del Made In Italy presenti sulla piattaforma c'è ora anche Driade, marchio storico del design tricolore conosciuto in tutto il mondo per il suo legame con i principali designer mondiali. Dall'inizio del 2015 i prodotti dell'azienda piacentina - fra i quali divani, tavoli, sedie, poltrone e accessori - sono entrati a far parte del catalogo online di Arredatutto, che ad oggi può contare su più di 20mila referenze.
A proposito di Arredatutto.com
Arredatutto.com è la principale piattaforma italiana di eCommerce per l'arredo e il design di interni ed esterni.
Dispone di un catalogo di quasi 20 mila articoli, e 200 marchi fra arredamento, complementi, illuminazione, elettrodomestici, soluzioni per il riscaldamento, barbecue e articoli per esterni; offre un servizio di assistenza in sei lingue.
Grazie a un'articolata rete di partner - che comprende corrieri e servizi specializzati per il trasporto, la consegna e il montaggio - Arredatutto.com è in grado di distribuire i suoi prodotti, dal piccolo complemento all'arredo completo, in tutto il mondo e in tempi brevissimi. Arredatutto.com è un marchio D2A Servizi Srl.
Nessun commento:
Posta un commento