Goodesign – The natural circle si articola nel dialogo tra natura e tecnologia, con una visione poetica e creativa. La mostra mette in luce buoni esempi per raccontare come il design abbia un ruolo determinante per diffondere modelli e comportamenti positivi: riqualificare in modo eco-compatibile i processi industriali con tecnologie a basso impatto ambientale, introdurre cicli di vita dei prodotti senza generare rifiuti, impiegare materiali e componenti riciclabili, produrre oggetti disassemblabili e durevoli, gestire il riuso.
L'opera di sensibilizzazione, la volontà di riavvicinarsi alla natura e alla sua bellezza, l'attenzione all'impatto ambientale si snodano attraverso un linguaggio emozionale e uno sguardo lucido e partecipe.
L'evento è ideato e organizzato da Best Up e Associazione Consorzio Cantiere Cuccagna e curato da Officina Temporanea.

Goodesign - The natural circle propone una rassegna d'imprese, designer, associazioni, enti e scuole in un affascinante percorso emozionale, dove il visitatore è portato a riflettere sulla diffusione di modelli di benessere fondati sul rispetto per le persone e per l'ambiente.
La selezione di progetti e di presenze poetiche che si ispirano al mondo della natura suggerisce inoltre una visione più moderna della sostenibilità fatta anche di un segno grafico leggero che ne racconta l'armonia e il nuovo. E lo fa con quieto rispetto, silenzio, leggerezza, in una totale coerenza e armonia tra i contenuti e il messaggio forte di Goodesign – The natural circle.
Tra le imprese e i designer partecipanti: un gruppo di designer olandesi con progetti che si ispirano alla natura attraverso l'impiego di tecnologie 3D, bioluminescenze e nuovi materiali zero-emission; Boffi con la nuova cucina Salinas disegnata da Patricia Urquiola, che utilizza materiali eco-compatibili e un sistema modulare innovativo; Essent'ial con una linea inedita di cuscini da interno ed esterno ideati da Stefania Vasques in cellulosa lavabile e idrorepellente; MOCA con una poetica struttura abitativa in fango e paglia esempio di approccio post-carbon; Mosaico Digitale con un'installazione di grande forza espressiva che impiega soluzioni d'avanguardia a basso impatto.
Un'area collettiva con designer e artisti internazionali mette in mostra a sorpresa mobili, lampade e oggetti dall'approccio sensibile, animati dagli interventi poetici di Giulia Berra, Sabina Belfiore Lucovich con Vagabondablu e Maura Tacchinardi, dalle proiezioni di Stefano Tagliafierro e dall'installazione sonora di Roberto Pugliese.
Nelle giornate dell'evento che si snodano tra il Salone del Mobile e l'inizio di Expo, si svolgeranno azioni performative curate da Officina Temporanea nelle suggestive installazioni e spazi di Cascina Cuccagna.
DOVE
Cascina Cuccagna è un luogo di grande fascino, con ampie sale luminose, corti, giardino, orto, bar e ristorante, falegnameria, ciclofficina e ostello. Offre ai visitatori accoglienza, convivialità, natura e buon cibo. Si trova a Milano in via Cuccagna 2, angolo Muratori.
In Cascina la vicinanza alla natura e al buon cibo sono sintoniche alla partecipazione di visitatori e cittadini; qui si svolge durante l'anno un mercato molto amato dai milanesi. Per rispondere alle istanze espresse da Expo 2015 durante l'intera durata di Goodesign – The natural circle verrà mantenuta nel perimetro esterno della cascina una postazione di bancarelle di ortofrutta e cibi biologici con prodotti e confezioni nati dalla collaborazione tra designer e coltivatori diretti.

QUANDO
Dal 14 aprile al 3 maggio 2015
Durante la design week e i primi di maggio:
lunedì-venerdì dalle 11 alle 20, sabato e domenica dalle 11 alle 22.
Dal 20 al 30 aprile:
dalle 14 alle 20.
Opening: 13 aprile, dalle 19 alle 21
Incontro-conferenza 'Design, economia circolare e innovazione sostenibile', con esperti e designer inter- nazionali: 19 aprile alle 17.
Festa del design: 19 aprile dalle 19 alle 21 nel giardino di Cascina Cuccagna, in link con le iniziative di Elita prima e Frigoriferi Milanesi poi.

PORTA ROMANA, il design è di casa
Cascina Cuccagna è nel cuore di una delle zone fra le più note e celebrate di Milano per la sua storia, gli spazi culturali, i luoghi della convivialità, le gallerie e gli showroom della moda e del design, i nuovi labo- ratori dei maker e del co-working. Tra i vicini di casa di Goodesign: Teatro Franco Parenti con ELITA Design Week Festival, Fondazione Prada, MUBA-Rotonda della Besana, Frigoriferi Milanesi, IED, Open, Marni, NIL 28, opendot e Macao.
Le vie e le piazze della zona Porta Romana aprono le porte dei loro showroom, dei lab e degli spazi allestiti nella giornata del 19 aprile, per far convergere le iniziative culturali e di festa in un flusso continuo che coinvolge molti bar e negozi della zona.
PATROCINI
Comune di Milano, Città Metropolitana di Milano, Ministero dell'Ambiente.
COMUNICAZIONE
Il sito goodesignevent.it con tutte le novità in mostra; tre spazi web sui portali e le pagine Facebook di Best Up, Cascina Cuccagna e Officina Temporanea; l'ufficio stampa di Luisa Castiglioni; la media partnership di Living – Corriere della Sera e importanti testate in edicola e online.
GOODESIGN: SEI EDIZIONI DI SUCCESSO
15mila visitatori (in media, per ogni edizione)
120 giornalisti accreditati (per ogni edizione)
50mila le visite registrate sui siti e pagine FB
24mila post condivisi sulle piattaforme Facebook e Twitter 130 le aziende e i designer che hanno esposto
8 mostre e installazioni site specific 10 startup lanciate
10 Paesi partecipanti: Italia, Olanda, Svezia, Polonia, Gran Bretagna, Irlanda, Finlandia, Francia, Cina, Giappone
5 media partnership
15mila brossure distribuite e 10mila cartoline nei principali luoghi del fuorisalone milanese.
19 aprile: Conferenza 'Design, economia circolare e innovazione sostenibile' a cura di Goodesign. Partecipano: Margo Curto del Consolato olandese, Ed van Hinte coautore del libro "Products that Last" e chairman di Lightness Studios, designer selezionati dall'Het Nieuwe Instituut-Materiaalfonds, modera: Frida Doveil, progettista e autrice di analisi su riparabilità e durata come nuove frontiere della qualità del design (partner dello studio di corporate identity e design FRAGILE). L'incontro farà il punto su innovazione, sostenibilità e soluzioni avanzate per la progettazione industriale, considerando la nuova direttiva adottata dalla Commissione UE per un modello di economia circolare.
Nessun commento:
Posta un commento