Approvato in Commissione Bilancio la proposta che porta il limite della detrazione da 8.000 € a 16.000 €. Un nuovo tassello di politica industriale che si affianca al Piano di sviluppo dell'export
Milano, 14 novembre 2015 - "Ho accolto con grande soddisfazione l'approvazione da parte della commissione Bilancio del Senato del raddoppio del tetto del bonus mobili per le giovani coppie che acquistano casa". Con queste parole, il presidente di FederlegnoArredo Roberto Snaidero commenta la notizia del via libera all'emendamento alla Legge di Stabilità che porta il tetto di spesa della detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili per le giovani coppie dagli 8.000 € previsti dalla manovra a 16.000 €.
"La scelta della commissione va nella direzione di creare condizioni agevolate per i tanti giovani che hanno intenzione di creare un nucleo famigliare, dando loro la possibilità di acquistare prodotti di qualità realizzati in Italia. E non è un caso che su questo emendamento ci sia stata una larghissima convergenza politica".
L'approvazione dell'emendamento conferma la sensibilità dell'attuale Governo per un settore strategico per l'Italia quale il Legno Arredo, sensibilità che sta portando a risultati importanti sia sul mercato interno – come il Bonus Mobili e il Bonus per le giovani coppie – sia sui mercati internazionali.
"Proprio in questi giorni – sottolinea Snaidero – stiamo presentando la prossima edizione del Salone del Mobile di Milano alla stampa europea, in particolare in Germania, Gran Bretagna e Francia. E stiamo riscontrando una grande aspettativa. Ma questo lavoro di promozione non sarebbe possibile senza il grande sostegno che il Ministero dello Sviluppo Economico e Agenzia ICE ci stanno offrendo. È un segnale inequivocabile del fatto che il nostro paese stia facendo passi importanti per una nuova politica industriale".
Nessun commento:
Posta un commento