Le ultime notizie di Arredo e Design
- Corner Set Odense di Greenwood. Benessere e stile per il salotto outdoor - 2/11/2020
- ALBED - 8mm di minimale leggerezza per Ri-Trait 8B - 1/28/2020
- MOIA Your home outdoor. La scelta ideale per i giardini più raffinati - 1/27/2020
- Serie Funky di Roberto Crolla Rubinetterie. Modernità e funzionalità in bagno. - 1/25/2020
- Artis Rubinetterie rilancia il brand SOL. Tecnologia e affidabilità per un nuovo target - 1/23/2020
Cerca nel blog
sabato 31 ottobre 2015
Hastag, l'albero delle idee by Ronda Design
Dialma Brown ama le geometrie!
venerdì 30 ottobre 2015
Convegno: COSTRUIRE IL FUTURO, RIQUALIFICARE L’ESISTENTE Agenzia CasaClima di Bolzano - ATER Civitavecchia
COSTRUIRE IL FUTURO, RIQUALIFICARE L'ESISTENTE previsto per il 6 novembre 2015 presso la Sala Convegni Autorità Portuale Civitavecchia, Molo Vespucci - Civitavecchia (Roma).
--
www.CorrieredelWeb.it
MyRing MyColor di Giulini G.
--
www.CorrieredelWeb.it
2–30 novembre “MESE DEL LEGNO” - Il legno protagonista a Eataly Milano Smeraldo
Il prestigioso concept store dedica l'intero mese di novembre alle foreste, al legno e alle sue lavorazioni. Con uno sguardo rivolto al futuro grazie ai giovani del Polo Formativo del Legno Arredo e della Scuola del falegname Tino Sana. | |
Foreste, legno, storia, ma soprattutto giovani e futuro saranno i protagonisti del "mese del Legno" che animerà Eataly Milano Smeraldo dal 2 al 30 novembre, approfondendo l'antichissimo legame tra l'uomo e l'unica materia prima rigenerabile e rinnovabile: il legno. Un mese per conoscere i segreti di un materiale prezioso e le radici di antichi mestieri che ancora oggi, grazie a un perfetto connubio tra tradizione tecnologia, rendono i nostri manufatti apprezzati in tutto il mondo. Il viaggio partirà dall'analisi dello stato dell'arte delle foreste italiane e mondiali (e dell'industria a esse legata), sintetizzato in una breve mostra al primo piano grazie a pannelli esplicativi di semplice lettura. Numeri, dati, immagini e curiosità (lo sapevate che quella europea è la superficie forestale più estesa al mondo?) accompagneranno il pubblico alla scoperta di un universo affascinante, ma dagli equilibri delicati e quindi da gestire con grande attenzione e responsabilità. Tre vetrine mostreranno alcuni oggetti in legno di varie epoche provenienti dai Musei della Riva1920 (storico mobilificio con sede a Cantù, Como) e dalla Fondazione Museo del Falegname Tino Sana (dell'omonima azienda di Almenno San Bartolomeo, Bergamo) a cui si affiancheranno gli innovativi arredi "800x1.200 Pallet Design" di Conlegno (Consorzio nato con l'intento di tutelare il patrimonio forestale e la biodiversità, favorendo l'impiego del legno, dalla materia prima all'imballaggio, al legno strutturale) realizzati con bancali di recupero. Un excursus affascinante alla scoperta del nostro passato, che nel corso dei secoli ha dato vita a quel particolare sodalizio tra idee sempre nuove e mondo della produzione che rappresenta il segreto delle aziende del legno-arredo il cui successo è riconosciuto in tutto il mondo. Per mantenere la leadership è però necessario che il know how non si disperda. Ecco allora entrare in gioco gli studenti del Polo Formativo del Legno Arredo e del Corso professionale di falegnameria ospitato nei locali del Museo del Falegname Tino Sana. Il pubblico di Eataly avrà così l'opportunità di conoscere i segreti di una specializzazione di cui le aziende del legno-arredo hanno grande bisogno e quindi possono garantire occupazione. Appuntamento venerdì 20, sabato 21 e venerdì 27 novembre con i ragazzi che effettueranno dal vivo alcune fasi della lavorazione del legno. I protagonisti FederlegnoArredo, Eataly Milano Smeraldo, Fondazione Museo del Falegname Tino Sana, Polo Formativo del Legno Arredo, Riva 1920, Conlegno. Milano, 28 ottobre 2015 | |
|
--
www.CorrieredelWeb.it
Lionard: in vendita le ville di lusso che hanno ispirato la Casa Bianca
|
giovedì 29 ottobre 2015
German Design Award 2016. Special Mention per Color di Gattoni Rubinetteria.
Da Bofrost la nuova macchina del caffè: il design è di Guzzini e le miscele di Caffè Hausbrandt
Il design di Guzzini, la qualità del Caffè Hausbrandt e l'affidabilità di Bofrost insieme per dare vita a un'esclusiva macchina caffè. È il nuovo progetto che ha per protagoniste tre aziende d'eccellenza che hanno unito i rispettivi punti di forza per realizzare un prodotto unico e di qualità.
«Gustare un buon caffè è uno dei piccoli piaceri della vita, per questo Bofrost ha voluto realizzare un progetto esclusivo dedicato ai propri clienti. Con la collaborazione di Guzzini, marchio nato nel 1912, e Hausbrandt azienda fondata a Trieste nel 1892, è così nata la nuova macchina per caffè, infusi e tisane» dice Graziano Francescon, direttore acquisti e marketing di Bofrost Italia.
Dal design moderno e raffinato, la macchina Guzzini è disegnata dal famoso designer Carlo Colombo. Oltre che all'estetica, Guzzini ha tenuto d'occhio anche la praticità: semplice da usare, grazie alla presenza di un solo pulsante, è a basso contenuto energetico, dotata di un dispositivo di stand by automatico. Presenta inoltre un sistema automatico per l'espulsione delle capsule usate, che sono raccolte in un cassetto estraibile dalla capienza massima di dodici capsule.
Caffè Hausbrandt ha creato in esclusiva per Bofrost delle miscele per riscoprire il piacere del vero caffè, che vanno dai sapori più intensi della miscela Espresso a quelli più delicati dell'Aroma Lungo. Oltre al caffè, è possibile degustare altre specialità come orzo, bevanda al ginseng, camomilla e tè. Le capsule presentano inoltre un sistema di Hausbrandt rivoluzionario e brevettato che permette di affrontare i più rigidi criteri di riciclaggio.
Per i clienti Bofrost è possibile prenotare la macchina già da oggi. Sarà poi disponibile a partire dal 16 novembre. Ordinare con Bofrost è semplicissimo: basta chiamare il numero 803030 o collegarsi a www.bofrost.it e un incaricato Bofrost concorderà il momento della consegna gratuita dei prodotti, con pagamento al ricevimento della spesa.

Guzzini: L'innovazione, il design e l'entusiasmo nel creare oggetti che uniscano le novità tecnologiche con le esigenze sempre più raffinate del consumatore caratterizzano questo importante marchio dal 1912. Nata all'inizio degli anni '90 grazie alla mente brillante e all'energia di Enrico Guzzini, l'azienda si caratterizza, intorno al 1938, per una grande rivoluzione: l'introduzione del plexiglas nella fabbricazione di oggetti per la casa.
Da quel momento in avanti altri passi importanti caratterizzano questo importante marchio, nei primi anni '60 l'approdo agli acrilici da stampaggio, con il coinvolgimento di alcune tra le menti più brillanti del design fino all'attuale ricerca sui nuovi materiali plastici e sulle loro infinite potenzialità, diventando un importante marchio di riferimento per il design, orientato alla costante ricerca del nuovo.
Caffè Hausbrandt: Riempire di piacere ogni singola tazzina di caffè: in Hausbrandt, da oltre cent'anni, tradizione ed esperienza si completano con conoscenza e innovazione tecnologica per dare vita ad una profonda ed autentica cultura del buon caffè. Una storia fatta di passione che parte nel 1892 quando viene fondata l'azienda, la quale in quegli anni si contraddistingue per essere la prima ad offrire prodotti lavorati e confezionati in contenitori metallici sigillati già all'interno dello stabilimento.
Competenza, conoscenza perfetta delle metodologie di lavorazione del caffè e tensione verso la perfezione del risultato hanno portato Hausbrandt ad essere ora presente in oltre 70 paesi nel mondo. Grazie al lungo e attento lavoro, adottando elevati sistemi di verifica e di controllo, Hausbrandt permette di ottenere una tazzina di caffè espresso perfetta.
--
www.CorrieredelWeb.it
Samsung incorona la cucina a nuovo status symbol

--
www.CorrieredelWeb.it
mercoledì 28 ottobre 2015
Kreoo_a tutto tondo
martedì 27 ottobre 2015
App Chaffolink: tutto il calore della casa a portata di smartphone
Trasparenza in casa CAP: online la nuova sezione PRONTO INTERVENTO LIVE
Nella nuova sezione ogni cittadino può consultare in tempo reale lo stato e l'evoluzione degli interventi e può controllare se l'azienda ha già preso in carico la soluzione di un eventuale disservizio sulla rete di acquedotto o di fognatura.
Il Pronto Intervento LIVE è utile anche per i tecnici comunali, che possono verificare lo stato di avanzamento delle loro segnalazioni semplicemente collegandosi al sito web dell'azienda idrica.
Grazie al Pronto Intervento LIVE è possibile anche verificare gli interventi di manutenzione programmati da CAP con 48 ore di anticipo.
Ricordiamo che il Servizio di Pronto Intervento risponde al numero 800.175.571 ed è attivo 24 ore su 24 per la gestione delle emergenze, con una linea dedicata anche via fax (02 89520307).
Gruppo CAP
Il Gruppo CAP è una realtà industriale che gestisce il servizio idrico integrato in provincia di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Varese, Como secondo il modello in house providing, cioè garantendo il controllo pubblico degli enti soci nel rispetto dei principi di trasparenza, responsabilità e partecipazione.
Attraverso un know how ultradecennale e le competenze del proprio personale coniuga la natura pubblica della risorsa idrica e della sua gestione con un'organizzazione manageriale del servizio idrico in grado di realizzare investimenti sul territorio e di accrescere la conoscenza attraverso strumenti informatici. Gestore unico della provincia di Milano per dimensione e patrimonio il Gruppo CAP si pone tra le più importanti monoutility nel panorama nazionale.
lunedì 26 ottobre 2015
Natale 2015. Idee e suggestioni per un Natale all'insegna del design
|
Disclaimer
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.