Si aggiunge un altro importante tassello agli accordi in essere con gli Istituti di Credito, per individuare sul mercato gli operatori e i costruttori in grado di fornire un edificio a struttura di legno di qualità e rispettoso della legislazione vigente.
Attraverso una convenzione tra FederlegnoArredo e Zurich, si offre ai committenti dei costruttori certificati secondo il protocollo S.A.L.E. uno sconto del 20% sulla tariffa Incendio e Danni ai beni per le abitazioni in bioedilizia, riconoscendo di fatto la serietà degli operatori di mercato rappresentati dalla Federazione e la sicurezza abitativa delle opere realizzate con tecnologie costruttive in legno.
Il percorso che ha portato a questo importante risultato parte da lontano e si è sviluppato attraverso una fitta rete di informazioni scambiate tra le parti relativamente al mercato delle costruzioni realizzate con tecniche in bioedilizia e alla documentazione di carattere tecnico circa le modalità di combustione del legno, materiale che unisce le caratteristiche di sostenibilità ambientale a quelle di prevedibilità di comportamento nei confronti del fuoco.
La stessa Zurich non si ferma qui. Per le abitazioni in legno, infatti, propone una polizza Grandi rischi con costi inferiori a quelli tradizionali, sintomo di una acquisita consapevolezza delle qualità del costruito degli edifici in legno, specialmente da un punto di vista di resistenza al sisma.
Così commenta Emanuele Orsini, Presidente di Assolegno: “E’ un riconoscimento importante per costruzioni in legno, che finalmente tiene conto dell’impegno dei costruttori associati alla Federazione che vedono nel protocollo di qualità S.A.L.E. uno strumento per far capire ai propri committenti la serietà della propria azienda. La grande attenzione progettuale e realizzativa delle imprese italiane è finalmente riconosciuta da banche e assicurazioni” .
Una piccola rivoluzione a favore della bioedilizia: che parte da FederlegnoArredo e arriva ai costruttori che hanno deciso di investire su se stessi attraverso il protocollo S.A.L.E. e che coinvolge in primis assicurazioni e banche. Tutto questo con un unico fine: agevolare le imprese che dimostrano serietà nella realizzazione di un edificio a struttura di legno, che per un committente si traduce in molti casi nell’investimento di una vita.
Nessun commento:
Posta un commento